Il Museo e le Sale | |
![]() |
|
Il nuovo percorso museale si distingue in due sezioni, separate da un corridoio direzionale. Una sezione è completamente dedicata al Codex Purpureus, mentre l’altra è dedicata alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli.
|
|
Continua
|
|
![]() |
Il Museo Diocesano di Gerace si racconta | |
![]() |
Ritorna l'appuntamento mensile con la scoperta dei Musei Diocesani di Calabria.
In questo incontro conosceremo il Museo Diocesano di Gerace ed a presentarlo ci sarà il suo direttore Giacomo Oliva. L’appuntamento è previsto per Mercoledì 31 maggio alle ore 17:30, presso la sala polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex. Continua |
Proroga mostra "Solo per colpa di essere nati" fino al 9 aprile 2023 | |
![]() |
Siamo felici di annunciare che la mostra "Solo per colpa di essere nati, per non dimenticare mai",è stata prolungata fino al 9 aprile 2023!
Grazie al grande interesse e alla partecipazione di tanti di voi, abbiamo deciso di estendere la durata della mostra per consentire a un pubblico ancora più ampio di vivere un'esperienza di grande impatto emotivo, capace di far riflettere sulle tragedie del passato e sul valore della memoria e di ricordare le vittime della #Shoah attraverso le opere pop art dell’artista americano Frank Denota e produzioni multimediali. Vi aspettiamo numerosi! Continua |
Festa di San Giuseppe al Museo | |
![]() |
Dopo le giornate con ingresso speciale dedicate alla donne, ora tocca agli uomini.
In occasione della festa di San Giuseppe il Museo Diocesano e del Codex dedica il fine settimana agli uomini e ai papà che visiteranno il Museo. Nelle due gionate di Sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 è previsto un biglietto di ingresso ridotto a tutti gli uomini. Vi aspettiamo al Museo. Orario di apertura del Museo Da martedì a sabato : 9:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00 Domenica e festivi: 10:00- 12:00 / 16:00 – 18:00 Info e prenotazioni: 0983.525263 / 340.4759406 - info@museocodexrossano.it Continua |
Pasqua 2023 | |
![]() |
Lo staff del Museo augura a tutti una Buona Pasqua!
Ricordiamo che giorno di Pasqua il Museo sarà chiuso al pubblico. Lunedì di pasquetta il Museo sarà invece eccezionalmente aperto al mattino dalle ore 10 alle ore 12. Continua |
Apertura straordinaria Lunedì 24 Aprile - Fuochi di San Marco | |
![]() |
Lunedì 24 aprile, in occasione della 187esima edizione dei "Fuochi di San Marco" che animeranno il centro storico di Rossano, il Museo Diocesano e del Codex sarà eccezionalmente aperto dalle ore 15 alle ore 24.
E’ previsto ingresso ridotto serale a 3 euro, dalle ore 20 alle ore 24, con una speciale visita guidata al Codex ogni ora a partire dalle 20:30. Esposizioni e performance artistiche e un fuoco simbolico arricchiranno il suggestivo spazio del cortile del Museo. Continua |
AMICO MUSEO 2023 | |
![]() |
Anche per il nuovo è possibile acquistare presso la biglietteria del Museo la tessera AMICO MUSEO.
La tessera consente accesso illimitato al Museo Diocesano e del Codex per tutto il 2023 ed attribuisce al suo titolare diverse agevolazioni, quali un biglietto ridotto per un eventuale accompagnatore, sconti per l’acquisto di souvenir e di vari beni e servizi, turistici e didattici, presso il Museo e partners convenzionati e accesso privilegiato per eventi e iniziative organizzate dal Museo. Continua |
Workshop Open Museums - Strumenti digitali per la valorizzazione degli Operatori e delle Strutture Museali | |
![]() |
La pandemia ha modificato, forse per sempre, il nostro modo di lavorare, di interagire, di studiare. E perfino di andare al museo. Secondo un’indagine realizzata da NEMO (Network of European Museum Organisations), durante il lockdown del 2020, il 93% degli istituti museali ha potenziato o attivato servizi online e più del 75% di questi istituti ha incrementato o iniziato a usare i social network.
Grazie alle nuove tecnologie e all'intraprendenza di alcuni operatori, si è riusciti a mantenere vivo il rapporto con il pubblico, consentendo così ai musei di continuare a essere presidi attivi di tutela del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra società. Questa improvvisa accelerazione nel processo di digitalizzazione del settore pone oggi gli operatori di fronte a nuove sfide: come sfruttare quell’esperienza maturata per attirare nuovi visitatori e continuare a offrire esperienze innovative e coinvolgenti? Sono i temi di cui si parlerà nel corso del workshop Open Museums - Strumenti digitali per la valorizzazione degli Operatori e delle Strutture Museali, che si terrà mercoledì 28 dicembre, alle 09:30, presso la sala polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex. L’evento, formativo e informativo insieme, è finalizzato a supportare gli operatori culturali, in particolare quelli di realtà di piccole e medie dimensioni, nel processo di trasformazione digitale. Attraverso dati e case studies, si forniranno strumenti e spunti di riflessione per attirare e coinvolgere ulteriormente i propri visitatori, facilitare la conoscenza e l’accesso al patrimonio museale, preservare il patrimonio culturale e favorire lo sviluppo locale in modo sostenibile. Continua |
Solo per colpa di essere nati. Per non dimenticare mai | |
![]() |
Verrà inaugurata giovedì 26 gennaio, alle ore 17 la mostra "Solo per colpa di essere nati. Per non dimenticare mai", visitabile presso il Museo Diocesano e del Codex dal 27 gennaio al 5 marzo.
Continua |
Un Biglietto per Due | |
![]() |
Per festeggiare la giornata degli innamorati, martedì 14 febbraio, è riservata un’offerta speciale a tutte le coppie che visiteranno il Museo Diocesano e del Codex.
Sarà infatti possibile accedere al Museo ed avere la visita guidata alla sezione dedicata al prezioso #CodexPurpureusRossanensis, pagando un solo biglietto per due.
Continua |
I Musei Diocesani di Calabria si raccontano | |
![]() |
Prosegue con grande entusiasmo la rassegna “I Musei Diocesani di Calabria si raccontano”, ideata dal Museo diocesano e del Codex dell' Arcidiocesi di Rossano Cariati in occasione dei festeggiamenti dei 70 anni dalla sua istituzione.
Dopo i racconti del Museo delle Diocesi di Lamezia, di San Marco Argentano e di Santa Severina, il 17 febbraio si è tenuto il quarto appuntamento dedicato al Museo Diocesano di Oppido-Palmi. Continua |
Festa della donna al Museo | |
![]() |
Quest’anno “La festa della donna al Museo dura di più.”
Ingresso speciale per le donne dall’ 8 al 12 marzo. Per celebrare la giornata internazionale della donna, il Museo Diocesano e del Codex ha deciso di dedicare un’offerta speciale lunga una settimana a tutte le donne che visiteranno il Museo. Da mercoledì 8 a domenica 12 marzo 2023 è previsto un biglietto di ingresso ridotto per tutte le donnne e un omaggio a loro riservato. Vi aspettiamo, per festeggiare all’insegna della cultura, della bellezza e dell’arte. Orario di apertura del Museo Da lunedì a venerdì : 9:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00 Domenica e festivi: 10:00- 12:00 / 16:00 – 18:00 Info e prenotazioni: 0983.525263 / 340.4759406 - info@museocodexrossano.it Continua |
I 70 anni del Museo Diocesano e del Codex | |
![]() |
Il prossimo 18 ottobre ricorrono i 70 anni dalla nascita del Museo Diocesano e del Codex, primo museo diocesano istituito in Calabria (18 ottobre 1952) e uno dei primi in Italia.
Per l’occasione si terrà l’iniziativa “Sfogliando Il Codex”, un momento divenuto ormai prestigioso e molto atteso, poichè prevede l’apertura straordinaria della teca in cui è custodito il prezioso Codex Purpuresu Rossanesis e l’esposizione di una nuova miniatura. Per festeggiare il compleanno del Museo diocesano più “anziano” della Regione, si è deciso di celebrarlo assieme ai musei diocesani di Calabria, prevedendo come protagonisti principali dello sfoglio i loro direttori. Lo “Sfoglio” si terrà alle ore 16:00 nel Museo Diocesano e del Codex, e sarà riservato ai Musei diocesani di Calabria, a seguire, alle 16:30, nel Salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi, si terrà un incontro aperto a tutti per ripercorrere la storia del Museo, dalla sua nascita al suo nuovo allestimento, con alcune delle figure che hanno accompagnato la sua evoluzione negli anni. Continua |
Il Museo Diocesano di Oppido Palmi si racconta | |
![]() |
Il quarto appuntamento sui Musei Diocesani di Calabria è dedicato al Museo Diocesano di Oppido Palmi, rappresentato da Mons. Franco Milito, vescovo di Oppido Mamertina-Palmi e dall’Ing. Paolo Martino, direttore del Museo.
L’incontro si terrà venerdì 17 febbraio alle ore 17.00, nella salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. Il Museo diocesano sorge in un edificio adiacente la Cattedrale di Oppido Mamertina e rappresenta un primo nucleo, cioè il punto di partenza da cui far decollare un processo di crescita e di arricchimento culturale in continua evoluzione. Continua |
Le Opere |
La collezione museale diocesana comprende opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche. Il museo si pare con una piccola sezione contenente le opere più antiche, tra cui spicca lo Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C. e una lastra marmorea di epoca romana, riutilizzata nel XVII secolo. Percorrendo le varie sale si riscontreranno importanti sculture realizzate in legno e in argento. Imponente e particolarmente venerato, è il busto argenteo dell’Achiropita, mentre tra le sculture in legno, un grande rilevo rivestono le statue ottocentesche della Madonna Assunta e di San Francesco da Paola, realizzate dallo scultore di Serra San Bruno Vincenzo Zaffino. Tra i dipinti più preziosi troviamo la tavola della Pietà, realizzata nel 1499 circa dall’artista cretese Andrea Pavia; una preziosa miniatura su pergamena raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina, realizzata da un miniatore tosco- romano tra il XVI e il XVII secolo, e dipinti su tela di varia epoca. Ricca è, inoltre, la presenza della suppellettile sacra, che unisce al pregio artistico l’aspetto liturgico e storico. Tra tutti spicca l'anello detto di San Nilo, l’ostensorio architettonico noto come Sfera greca, la Manta della Madonna Achiropita e diversi reliquiari, calici e ostensori in argento finemente lavorato. Infine, la collezione è arricchita da preziosi paramenti liturgici e antiche pergamene e codici musicali. |