Il Museo e le Sale | |
![]() |
|
Il nuovo percorso museale si distingue in due sezioni, separate da un corridoio direzionale. Una sezione è completamente dedicata al Codex Purpureus, mentre l’altra è dedicata alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli.
|
|
Continua
|
|
![]() |
Raccomandazione Uso Mascherina dal 1 maggio 2022 | |
![]() |
A decorrere dal 1° maggio 2022 decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Si ritiene tuttavia opportuno, in ossequio alle indicazioni del Ministero della Salute e del Ministero della Cultura, raccomandarne l'utilizzo all'interno del Museo e durante le visite guidate. ______________ Dear visitors, from the 1 May 2022 the use of face masks is not mandatory anymore, but we still recommend the use during guided tours along the guidelines given by the Ministry of Health. Continua |
APERTURA LUNEDì DI PASQUETTA | |
![]() |
Si comunica che Lunedì 18 Aprile, il Museo resterà eccezionalmente aperto dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Domenica di Pasqua, 17 Aprile, il museo sarà chiuso. Continua |
Ingresso speciale "San Valentino" | |
![]() |
Per festeggiare la giornata degli innamorati, domenica 13 febbraio, è riservata un’offerta speciale a tutte le coppie che visiteranno il Museo Diocesano e del Codex.
Sarà infatti possibile accedere al Museo ed avere la visita guidata alla sezione dedicata al prezioso Codex Purpureus Rossanensis, pagando un solo biglietto per due. Continua |
Sfogliando il Codex con gli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento. | |
![]() |
Sabato 5 marzo, alle ore 16:30, si terrà la prestigiosa e attesa cerimonia “Sfogliando il Codex” che prevede lo sfoglio e l'esposizione di una nuova miniatura del Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo Diocesano e del Codex e tra i più preziosi esistenti al mondo, riconosciuto nel 2015 bene patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
La cerimonia della sfoglio avverrà presso il Museo Diocesano e del Codex alla presenza degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Continua |
8 MARZO AL MUSEO | |
![]() |
In occasione della giornata internazionale della donna, l’Associazione “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex, offre ingresso ridotto a tutti i visitatori e un omaggio a tutte le donne.
Vi aspettiamo, per festeggiare all’insegna della cultura, della bellezza e dell’arte. Continua |
Accesso al Museo dal 1 Aprile 2022 | |
![]() |
Dal 1° aprile 2022 per accedere al Museo non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo dell’utilizzo di mascherine.
Continua |
APERTURA STRAORDINARIA 24 E 25 APRILE 2022 | |
![]() |
In occasione dei Fuochi di San Marco e della festa della Liberazione, il Museo resterà eccezionalmente aperto domenica sera e lunedì mattina ai seguenti orari:
![]() mattina: dalle 10:00 alle 12:00 pomeriggio e sera: dalle 16:00 alle 24:00 Ingresso ridotto speciale dalle 20:00 alle 24:00. ![]() mattina: dalle 10:00 ALLE 12:00 Continua |
Sfogliando il Codex dedicato al personale medico e sanitario in lotta contro il covid | |
![]() |
Il Museo Diocesano e del Codex, anche quest’anno, aderisce alla sesta edizione della “Lunga Notte delle Chiese”, manifestazione internazionale nata, nel 2016, in cui i luoghi di culto si animano di iniziative culturali e artistiche.
Il tema scelto per l’edizione 2021 è: “#FRAGILI “Ed io avrò cura di te?” , un interrogativo pieno di significato attorno a cui si vuole porre una profonda riflessione. Il Museo ha deciso di celebrare questa edizione riproponendo l’appuntamento dell’evento “Sfogliando il Codex”, una cerimonia prestigiosa e ormai attesa, che prevede l’apertura straordinaria della teca in cui è custodito il prezioso evengelario, patrimonio dell’Unesco, con l’esposizione al pubblico di una nuova miniatura. Continua |
LABORATORI DIDATTICI CREATIVI AL MUSEO | |
![]() |
Ripartono i laboratori didattici-creativi al Museo Diocesano e del Codex, organizzati dall’Associazione Insieme per Camminare e ideati per stimolare i bambini, attraverso il gioco e la loro creatività, alla conoscenza di tecniche e tematiche storiche artistiche e culturali.
I laboratori si terranno tutti i MERCOLEDÌ DI LUGLIO, alle ore 18:30, nel cortile del Museo Diocesano e del Codex. Quattro incontri pensati per scoprire alcune importanti tecniche utilizzate nel mondo dell’arte e per divertirsi e socializzare. Calendario degli incontri: Mecoledì 7 luglio: PITTURA “I Colori del Codex” Mercoledì 14 luglio - MOSAICO “Tasselli Di Storia” Mercoledì 21 LUGLIO – TEATRO “Facciamo Che Tu Sei” (In Collaborazione Con L’Associazione Ruskia) Mercoledì 28 LUGLIO – INCISIONE “(S)balzo Nel Passato” COSTO: 3 EURO A LABORATORIO. 10 EURO PACCHETTO TUTTI I LABORATORI PACCHETTO FAMIGLIA (5 EURO A LABORATORIO PER DUE BAMBINI) I laboratori si terranno all’esterno, nel cortile del Museo, nel rispetto di tutte le misure anticovid La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazione: 0983.525263 | cell. 340.4759406 mail: info@museocodexrossano.it Continua |
PRESENTAZIONE LIBRO ELENA LOEWENTHAL | |
![]() |
La terza serata del Festival del Libro a Corigliano-Rossano si terrà al Museo Diocesano e del Codex e vedrà come ospite d’eccezione Elena Loewenthal, scrittrice di fama e autrice del recente romanzo “La carezza. Una storia perfetta” che trae ispirazione dal nostro prezioso Codex Purpureus Rossanensis.
Una storia d’amore delicata come le pagine del pregiato manoscritto, nata tra le bellezze bizantine del centro storico di Rossano. La presentazione sarà occasione per ripercorrere l’incontro e la storia d’amore tra i due protagonisti del libro, intrepretando alcuni passi significativi del romanzo negli stessi luoghi vissuti dall’autrice nel suo percorso alla scoperta del Codex Rossanensis. La prima edizione del Festival del Libro a Corigliano-Rossano è realizzata all’interno di “Àncora di parole: un porto aperto alle culture!” un progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e CEPELL e gestito da CSC – Credito Senza Confini (capofila), Comune di Corigliano-Rossano, Idee in Movimento e Torre del Cupo Onlus. L’appuntamento nel Museo del Codex è organizzato e promosso da CSC e dall’Associazione Insieme per Camminare, ente gestore del Museo, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano e in collaborazione con gruppo letterario “Gli Amici dell’Arte”, la Mondadori Bookstore e La nave di Teseo. L’evento si terrà alle ore 20:00 nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex e vedrà i saluti di Cecilia Perri, Vicedirettore Museo Diocesano e del Codex e Donatella Novellis, Assessore alla città della Cultura e della Solidarietà Corigliano-Rossano; Letture e interpretazioni a cura del gruppo letterario “Gli Amici dell’arte” con il Prof. Giuseppe De Rosis, Lella Persiani e Natale Avolio. Coordina la giornalista Anna Russo. Sarà presente l’autrice. Evento con prenotazione obbligatoria al numero 340.4759406 Continua |
Sfogliando Il Codex all'inizio dell'anno sinodale | |
![]() |
Ritorna l’appuntamento “Sfogliando il Codex”, una cerimonia prestigiosa e ormai attesa, che prevede tre volte l’anno l’apertura straordinaria della teca in cui è custodito il prezioso evengelario, patrimonio dell’Unesco, con l’esposizione al pubblico di una nuova miniatura.
L’evento dal titolo“In cammino…sognando la chiesa che Vogliamo” è dedicato all’inizio del cammino sinodale e avverrà alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise e dell’equipe sinodale diocesana. La nuova miniatura sarà scelta prendendo spunto dalle parole cardine del percoso sinodale, ovvero “Comunione, partecipazione, missione”, scelte per attuare quel coinvolgimento dal basso che il Pontefice ha indicato quale via privilegiata e necessaria per un ascolto reale del popolo di Dio. L’appuntamento si terrà alle ore 16:00 nel Museo Diocesano e del Codex e sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagina social del Museo. Info: 0983/525263 / 340.4759406 - info@museocodexrossano.it Continua |
COLORAMI, scopri e colora il Codice Pupureo. | |
![]() |
Martedì 14 dicembre 2021, alle ore 17, nel Salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, sarà presentato “Colorami”, scopri e colora il Codice Pupureo. Un lavoro nato dalla collaborazione tra l’Associazione Insieme per Camminare, ente gestore del Museo Diocesano e del Coded, e Coccole books, nota casa editrice calabrese specializzata in libri per ragazzi e per l'infanzia. Un’idea tutta pensata per avvicinare i più piccoli alla conoscenza del nostro Codex Purpuresu Rossanensis, riconosciuto come uno dei più preziosi vangeli greco miniati esistenti al Mondo.
Alla presentazione interverranno: Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati; Cecilia Perri, Vicedirettrice Museo Diocesano e del Codex; Ilario Giuliano, editore Coccole books; Daniela Valente, Direttore editoriale Coccole books e Silvia Colombo, illustratrice. Acceso consentito con Green Pass. per info e prenotazioni info@museocodexrossano.it / 340.4759406 Continua |
Premio MANEANT al Museo Diocesano e del Codex e alla Scuola Carlo Levi per #Nataleassiemeainonni | |
![]() |
Il Museo Diocesano e del Codex, assieme alla Scuola Media Carlo Levi di Rossano, riceve il premio "Maneant" nell’ambito del convegno “SBAM, Incontri ravvicinati" (Biblioteche Archivi Musei), organizzato il 9 e 10 dicembre 2021 dall’Associazione San Bonaventura Onlus, per la buona prassi attuata i tempo di pandemia con l’attività #Natale assieme ai Nonni.
Continua |
LABORATORIO NATALIZIO IN INGLESE | |
![]() |
In occasione del Natale, il Museo Diocesano e del Codex propone un laboratorio di pittura in inglese. Un’idea tutta nuova per stimolare i bambini, attraverso il gioco e la loro creatività, alla conoscenza di tecniche pittoriche dedicate a temi natalizi e accompagnati dall’approfondimento della lingua inglese.
Il laboratorio si terrà Mercoledì 22 dicembre 2021, ore 16:00, al Museo Diocesano e del Codex. Costo: 3 euro a bambino Sconto famiglia: 5 euro per due fratelli Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazione: 0983.525263 | cell. 340.4759406 mail: info@museocodexrossano.it Continua |
Le Opere |
La collezione museale diocesana comprende opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche. Il museo si pare con una piccola sezione contenente le opere più antiche, tra cui spicca lo Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C. e una lastra marmorea di epoca romana, riutilizzata nel XVII secolo. Percorrendo le varie sale si riscontreranno importanti sculture realizzate in legno e in argento. Imponente e particolarmente venerato, è il busto argenteo dell’Achiropita, mentre tra le sculture in legno, un grande rilevo rivestono le statue ottocentesche della Madonna Assunta e di San Francesco da Paola, realizzate dallo scultore di Serra San Bruno Vincenzo Zaffino. Tra i dipinti più preziosi troviamo la tavola della Pietà, realizzata nel 1499 circa dall’artista cretese Andrea Pavia; una preziosa miniatura su pergamena raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina, realizzata da un miniatore tosco- romano tra il XVI e il XVII secolo, e dipinti su tela di varia epoca. Ricca è, inoltre, la presenza della suppellettile sacra, che unisce al pregio artistico l’aspetto liturgico e storico. Tra tutti spicca l'anello detto di San Nilo, l’ostensorio architettonico noto come Sfera greca, la Manta della Madonna Achiropita e diversi reliquiari, calici e ostensori in argento finemente lavorato. Infine, la collezione è arricchita da preziosi paramenti liturgici e antiche pergamene e codici musicali. |