Il Museo e le Sale | |
![]() |
|
Il nuovo percorso museale si distingue in due sezioni, separate da un corridoio direzionale. Una sezione è completamente dedicata al Codex Purpureus, mentre l’altra è dedicata alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli.
|
|
Continua
|
|
![]() |
Festività Pasquali: orari di apertura | |
![]() |
Si comunica che, in occasione delle festività pasquali, il Museo Diocesano e del Codex rispetterà i seguenti orari di apertura:
Domenica 1 aprile: chiuso Lunedì 2 aprile: Mattino 10:00 -12:00 Pomeriggio: 16:00 - 18:00 Continua |
Il Complesso San Giovanni di Catanzaro con la mostra "Imperatores" e il Museo Diocesano e del Codex di Rossano insieme per avvicinare il pubblico all'arte e alla cultura | |
![]() |
Il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro con la mostra “Imperatores” e il Museo Diocesano e del Codex di Rossano hanno dato il via ad una nuova collaborazione per avvicinare ancora di più il pubblico all’arte e alla cultura.
Continua |
La luce nei beni culturali ecclesiastici | |
![]() |
Nell'aula polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex si terrà un convegno sui sistemi di illuminazione utilizzati nei beni culturali ecclesiastici. Continua |
II° Edizione Premio Nazionale "Codex Purpureus Rossanensis" | |
![]() |
Parte la II° Edizione del Premio Nazionale “Codex Purpureus Rossanensis”, ideato e promosso dall'Associazione Futuro Digitale e organizzato con l'Arcidiocesi di Rossano Cariati. Al Premio, finanziato dalla BCC Mediocrati e alla cui realizzazione collabora l'Associazione "Insieme per Camminare" che gestisce il Museo Diocesano nel quale è ospitato il Codex, possono partecipare gli studenti degli istituti di istruzione primaria, secondaria di primo e secondo grado italiani, statali e paritari, e italiani all’estero, incluse le sezioni italiane presso scuole straniere.
Continua |
Corso Base di Fotografia Digitale | |
Menzione speciale per il Museo Diocesano e del Codex -finalista al Premio ICOM Italia - Museo dell'anno | |
![]() |
Il Museo Diocesano e del Codex, unico museo ecclesiastico e unico della Calabria giunto tra i 10 finalisti del Premio ICOM Italia - Museo dell’anno 2017, ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del prestigioso riconoscimento.
Continua |
Wiki Loves Monuments nel centro storico di Rossano | |
![]() |
Partecipa anche tu al più grande concorso fotografico del mondo.
L’Arcidiocesi di Rossano- Cariati e il Museo Diocesano e del Codex aderiscono a Wiki Loves Monuments 2017, il più grande concorso fotografico al mondo, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons. Continua |
Connected Open Heritage - Mostra Fotografia | |
![]() |
Dal 3 al 22 ottobre 2017, Il Museo Diocesano e del Codex e l’Oratorio della Panaghia ospiteranno le immagini del progetto “Connected Open Heritage”.
Si tratta di una iniziativa di Wikimedia Italia, realizzata in collaborazione con Wikipedia Svezia e con l’Unesco, promossa al fine di salvaguardare il patrimonio culturale a rischio in varie parti del mondo. Scopo principale del progetto è quello di sensibilizzare alla conoscenza del patrimonio culturale mondiale in pericolo a causa di guerre, disastri naturali, incuria umana, per preservarlo e renderlo liberamente disponibile online attraverso la digitalizzazione. Le immagini sono state realizzate dagli utenti, con l’obiettivo di raccontare la storia e le evoluzioni nel tempo di uno specifico bene culturale in pericolo, così che possa essere ricordato e diventare patrimonio di tutti. La mostra è stata ospitata in varie città d'Italia, d'Europa e del mondo, per raccontare le "storie" dei beni culturali mondiali a rischio, e Rossano è stata scelta da Wikimedia come una delle mete di questo affascinate viaggio. L’associazione “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex ha deciso di accogliere la mostra in concomitanza con l’attuazione del corso “Chiese aperte”, un corso di formazione per volontari per la tutela e la valorizzazione degli edifici di culto, con particolare riferimento ai beni poco fruibili. Per tale motivo si è pensato di dislocare le opere in due luoghi significativi: l’aula polifunzionale del Museo, all’interno della quale si tiene il corso di formazione per la sensibilizzazione alla salvaguarda del nostro patrimonio, e l’oratorio bizantino della Panaghia, uno dei tanti luoghi ricchi di storia che necessità di una maggiore valorizzazione. Il fulcro centrale delle opere è accolto nell’oratorio della Panaghia con un allestimento semplice, ma di forte impatto, che occupa integralmente lo spazio, quasi disturbando il visitatore, per spronarlo alla riflessione sui temi della conoscenza e della salvaguardia di un patrimonio che appartiene a ciascuno di noi. Info: Ingresso Gratuito Orari: 10/12 - 16/18 (chiuso lunedì) Museo Diocesano e del Codex e Oratorio della Panaghia – Rossano (CS) Continua |
Museo Diocesano e del Codex Via Arcivescovado, 5 87067 - Rossano (Cs) Mail: info@museocodexrossano.it Tel./Fax. 0983.525263 Cell. 340.4759406 |
Le Opere |
La collezione museale diocesana comprende opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche. Il museo si pare con una piccola sezione contenente le opere più antiche, tra cui spicca lo Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C. e una lastra marmorea di epoca romana, riutilizzata nel XVII secolo. Percorrendo le varie sale si riscontreranno importanti sculture realizzate in legno e in argento. Imponente e particolarmente venerato, è il busto argenteo dell’Achiropita, mentre tra le sculture in legno, un grande rilevo rivestono le statue ottocentesche della Madonna Assunta e di San Francesco da Paola, realizzate dallo scultore di Serra San Bruno Vincenzo Zaffino. Tra i dipinti più preziosi troviamo la tavola della Pietà, realizzata nel 1499 circa dall’artista cretese Andrea Pavia; una preziosa miniatura su pergamena raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina, realizzata da un miniatore tosco- romano tra il XVI e il XVII secolo, e dipinti su tela di varia epoca. Ricca è, inoltre, la presenza della suppellettile sacra, che unisce al pregio artistico l’aspetto liturgico e storico. Tra tutti spicca l'anello detto di San Nilo, l’ostensorio architettonico noto come Sfera greca, la Manta della Madonna Achiropita e diversi reliquiari, calici e ostensori in argento finemente lavorato. Infine, la collezione è arricchita da preziosi paramenti liturgici e antiche pergamene e codici musicali. |
Museo Diocesano e del Codex Via Arcivescovado, 5 87067 - Rossano (Cs) Mail: info@museocodexrossano.it Tel./Fax. 0983.525263 Cell. 340.4759406 |