Mostra "CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS 9 ottobre 2015 - 9 ottobre 2025 10 anni dall'iscrizione nella Memory of the World" UNESCO

Il 9 ottobre 2025, ricorrerà il decennale dell’iscrizione del
Codex Purpureus Rossanensis nella lista “Memory of the World” dell’UNESCO. Nell’ambito di questa ricorrenza, S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, don Giuseppe Straface, direttore del Museo Diocesano e del Codex, don Nando Ciliberti, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, hanno programmato un insieme di iniziative per celebrarla. Tra queste rientra la mostra “CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS 9 ottobre 2015 - 9 ottobre 2025, 10 anni dall’iscrizione nella Memory of the World”.
La mostra è curata da Lucinia Speciale, docente di Storia dell'Arte Medievale dell’Università del Salento, Cecilia Perri, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia belle Arti e paesaggio di Cosenza e Vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex e Antonio Aprelino, architetto e Vicedirettore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati, in collaborazione con il Museo Diocesano e del Codex e il Gruppo Archeologico Latino Colli Albani Bruno Martellotta ODV e la Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza.
La collaborazione con l’Università del Salento rientra nell’accordo di partenariato, del quale la prof.ssa Speciale è referente per il Dipartimento di Beni Culturali, e si inquadra tra le attività previste dal Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “TeReRe: Textual and Religious Resilience. A new Intercultural and Interreligious perspective on Texts and Images circulation in Late Antique Mediterranean”, PRIN 2022.
L’esposizione, che risponde alle finalità istituzionali dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, trae ispirazione da una precedente esperienza, che ha avuto successo, organizzata in occasione del millenario della dedicazione della chiesa abbaziale di Grottaferrata: “Scrittura e immagini: Il
Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata” (dicembre 2024-gennaio 2025).
Nella mostra, allestita all’interno del Museo Diocesano e del Codex, trovano spazio le tre edizioni facsimilari del Codex, l’ultima delle quali (2018) prodotta a partire dalle riprese in alta risoluzione del volume realizzate in occasione dell’ultimo restauro.
Il percorso espositivo sarà accompagnato dal documentario
CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS, un Vangelo per la Memoria del Mondo, dedicato all’iter che ha portato il
Rossanensis all’interno della “Memory of the World”.
L’inaugurazione della mostra avverrà il 9 ottobre 2025 alle ore 16:00, dopo la presentazione del francobollo “Le eccellenze del patrimonio culturale” dedicato al
Codex Purpureus Rossanensis, concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e distribuito da Poste Italiane.
La mostra sarà aperta dal 10 ottobre 2025 negli orari di apertura del Museo ed è compresa nel biglietto di ingresso al Museo.